Provaci
Provaci è l'acronimo di Tecnologie per la PROtezione sismica e la VAlorizzazione di Complessi di Interesse culturale
Provaci Formazione - Progetto di Formazione per operatori e tecnici di ricerca da impegnarsi nel settore della protezione conservazione e valorizzazione di siti storici e archeologici
News
# SK3 - SK4 I Attività |
! SK3 – Le attività del Modulo A, Modulo B e Modulo C sono concluse. Le attività di stage di specializzazione professionale sono state svolte presso il Consorzio TRE e il socio ICIE e il Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
|
# SK1 - SK2 I Attività |
! SK1 - Le attività del Modulo A, Modulo B e Modulo C sono concluse. Le attività di stage di specializzazione professionale sono state svolte presso STRESS, Tecno-In e il Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
|
Provaci Formazione
Contesto
Il Progetto di Formazione prevede un livello di attività destinato ad un’iniziativa di lunga durata che si svolge parallelamente all’intero Progetto di Ricerca e che accompagna anche dal punto di vista tematico alcune fasi del progetto.
Obiettivo
Formare figure professionali tecniche in grado di interagire sia nei processi di generazione dell’innovazione sia in quelli di relativa applicazione nel settore della protezione, conservazione e valorizzazione dei beni di interesse storico-artistico e archeologico, specializzate nei settori generalmente trascurati dalla formazione accademica e scolastica.
Destinatari
LAUREATI IN INGEGNERIA E IN ARCHITETTURA
DIPLOMATI TECNICI DI SCUOLA SECONDARIA (GEOMETRA e PERITO)
Competenze Acquisibili
I Tecnici di Ricerca avranno la possibilità di acquisire specifiche competenze su tematiche tipiche della ricerca nel settore della valutazione della vulnerabilità a scala territoriale del patrimonio monumentale, della modellazione delle strutture di edifici di interesse storico-artistico, dell’integrazione dei processi della conoscenza ai fini di un recupero sostenibile dei beni; in valutazioni di sostenibilità di prodotti/processi nel settore dei beni culturali.
Skills
Il progetto è finalizzato alla formazione di quattro diverse figure professionali:
Titolo di studio richiesto: Laurea o Diploma universitario (laurea breve) in INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Titolo di studio richiesto: Laurea o Diploma universitario (laurea breve) in INGEGNERIA
Titolo di studio richiesto: Laurea o Diploma universitario (laurea breve) in INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Titolo di studio richiesto: Diploma tecnico di scuola secondaria (GEOMETRA e/o PERITO)
Calendario delle prove di selezione SK1 e SK2
La prova scritta per SK1 e SK2 si svolgerà il 10/09/2012 ore 15.00 presso STRESS S.c.a r.l. in via Domenico Giustino 3A, 80125 Napoli. I candidati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Calendario delle prove di selezione SK3 e SK4
La prova scritta per SK3 e SK4 si svolgerà il 19/02/2013 dalle ore 9.00 presso CONSORZIO T.R.E. in via Domenico Giustino 3A, 80125 Napoli. I candidati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Provaci Ricerca
Contesto
Il Progetto PROVACI Tecnologie per la PROtezione sismica e la VAlorizzazione di Complessi di Interesse culturale presenta una forte connotazione inter-regionale, poiché coinvolge istituzioni pubbliche di ricerca ed aziende private distribuite su tre regioni italiane (Campania, Puglia e Veneto).
Scopo principale del Progetto è di sviluppare tecniche sostenibili e valide metodologie per la protezione sismica, la valorizzazione e la fruizione delle strutture in muratura e dei siti archeologici appartenenti al patrimonio culturale. La collocazione geografica dei partner coinvolti nel Progetto, ovvero sia nelle regioni del Sud (Campania e Puglia) che del Nord (Veneto) Italia, permette di assicurare anche un forte legame tra parti del Paese caratterizzate da punti di vista finanziari differenti e da diverse caratteristiche dei materiali utilizzati (pietre naturali nella maggior parte delle strutture del Sud, mattoni artificiali nel Nord).